Ricerche online: un cosa da prendere sul serio!


Ecco alcune dritte per trovare un sito di cui fidarsi, in cui trovare risposte adeguate alla tua ricerca informatica.
Per ottenere delle informazioni vere, bisogna utilizzare un sito attendibile, di cui puoi fidarti, ad esempio quelli che rappresentano università, comune, provincia, ministero etc... oppure un organo di informazione, in cui vi è una redazione con dei giornalisti.

Questi sono i requisiti a cui un buon sito risponde: le domande che è meglio porsi

Autorevolezza
Il sito gestito è da qualche organizzazione o associazione riconosciuta? Le fonti delle informazioni sono dichiarate? Le informazioni sono verificabili? Compare il nome dell’autore (e-mail, indicazioni bio-bibliografiche, eventuale curriculum)?

Aggiornamento
Il sito presenta un progetto di aggiornamento costante (date di creazione/revisione/ aggiornamento)?
Contenuto
Sono chiari lo scopo e i destinatari? L’informazione che hai trovato è un fatto o una interpretazione? Il sito contiene informazioni originali o è una raccolta di link? I link sono aggiornati? Il linguaggio che utilizza ti sembra appropriato?
Originalità
Il contenuto è uguale a tanti altri oppure possiede qualcosa in più o di diverso (es. aggiornamenti, livelli di approfondimento dell’informazione, integrazioni)?

Usabilità
Sei risciuto ad usarlo con facilità? Hai capito tutto? Ti richiede software particolari?  C’è la mappa del sito? Richiede i tuoi dati?

 
Ricorda che per capire se l’informazione che hai trovato è giusta, bisogna controllare su più siti.
Buona ricerca a tutti! 

Commenti